I petri ca addumano
ANTONELLA BARBERA, flauto dritto, flauto traverso, voce
DAVIDE CAMPISI, voce, tamburi a cornice, cahon
ANDREA ENSABELLA, chitarre
FABIO LEONE, basso elettrico
VITTORIO UGO VICARI, chitarra classica, chitarra battente, saz, voce.
I Petri ca addumunu sono gruppo di musica popolare ed etnica dal 1999. Loro vocazione particolare è la musica di strada ed il dialogo interetnico tra le culture che frequentano e vivono il Mondo Mediterraneo. Le sonorità che essi compongono risentono di questa mescolanza di colori e di voci, senza che però venga mai meno il cespito siciliano delle origini, dell'isola interna, del loro stesso nome: "le pietre che accendono", ovvero lo zolfo dell'entroterra siculo.
I Petri ca addumunu, pertanto, suonano su palco come nella polvere delle strade; portano le serenate, innamorano e sposano nei matrimoni al ritmo delle danze popolari dell'Italia meridionale, vanno in giro per le Novene a Natale, cantano le litanie della Settimana Santa, insegnano in laboratori di stili e tecniche della trasmissione orale. La loro lingua è composita, è tutte le lingue del Mare Nostrum ed oltre, fino all'Africa nera e nord sahariana, a oriente verso l'Islam, a nord nell'Europa continentale.
I Petri ca addumunu sono fondatori, dal 2007, del Centro Siciliano di Cultura Popolare "I Caminanti". “Esso intende favorire la tutela, la conservazione, la promozione e la divulgazione della storia, delle espressioni artistiche, musicali, coreutiche, linguistico-dialettali, letterarie, tecnico-produttive ed enogastronomiche delle tradizioni e delle culture popolari internazionali, con particolare riferimento alla Sicilia ed ai popoli migranti, nel rispetto della vocazione cosmopolita dell’isola” (Statuto, art. 2.1).
l'Associazione Culturale l'Arpa aderisce al Progetto C.Re.S.Co.
L'Associazione Culturale l'Arpa è socia fondatrice di LATITUDINI
Rete Siciliana di Drammaturgia Contemporanea